SiciliAntica Leonforte presenta la conferenza: “Il tesoretto di C.da Perciata. Un viaggio tra storia e leggenda”

La sede locale di SiciliAntica annuncia un nuovo appuntamento dedicato all’approfondimento della storia antica del territorio. Venerdì 28 novembre 2025, alle ore 18:00, presso la prestigiosa cornice del Circolo di Compagnia di Leonforte, si terrà la conferenza: “Il tesoretto di C.da Perciata. Un viaggio tra storia e leggenda”, con il tema “La monetazione della Sicilia Greca: origine, iconografia, circolazione”.
L’incontro vedrà come relatore d’eccezione il Dr. Orazio La Delfa, archeologo e numismatico di fama internazionale, che accompagnerà il pubblico in un affascinante percorso tra archeologia e narrazione, muovendo dai rinvenimenti fortuiti di monete e vasellame arcaici avvenuti nel tempo nei territori di Assoro, Leonforte e Nissoria.
Partendo dallo straordinario ritrovamento di un tesoretto di monete greche in territorio di Nissoria nei primi anni Cinquanta, il Dr. La Delfa ricostruirà il contesto storico della scoperta, illustrandone le implicazioni per la comprensione delle dinamiche economiche e culturali dell’antica Sicilia. Ampio spazio sarà dedicato allo studio dell’origine, dell’iconografia e della circolazione della monetazione siceliota, offrendo al pubblico un punto di vista privilegiato sulla vita politica, sociale ed economica dell’epoca.
A quasi un anno dalla nascita della sede comprensoriale di Assoro-Leonforte-Nissoria, SiciliAntica prosegue il proprio percorso di valorizzazione culturale con un evento di rilievo che rappresenta un’occasione preziosa per approfondire e riscoprire la storia più antica del nostro territorio.
Informazioni su SiciliAntica
SiciliAntica è un’associazione impegnata nella tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale e ambientale della Sicilia. Attraverso attività di ricerca, divulgazione e sensibilizzazione, promuove la conoscenza e la partecipazione della comunità alla salvaguardia delle radici storiche dell’isola.
Email: assoro-leonforte-nissoria@siciliantica.it



