Mercati Privati: la finanza al servizio dell’economia reale

I mercati privati stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nell’ecosistema finanziario globale, influenzando positivamente la crescita delle imprese e l’economia in generale. Questa rilevanza è particolarmente evidente nel contesto italiano, dove il mercato dei capitali rappresenta un’importante risorsa per sostenere la crescita delle imprese, indipendentemente dalla loro dimensione e settore di attività.
Nonostante il tradizionale ricorso al sistema bancario, negli ultimi anni si è osservata un’accelerazione verso canali finanziari alternativi: i mercati privati offrono alle piccole e medie imprese (PMI) la possibilità di accedere a capitali attraverso strumenti innovativi come il Private Debt e il Private Equity, superando le limitazioni del credito bancario.

Le PMI italiane con elevate potenzialità di crescita hanno bisogno, oggi più che mai, di capitali esterni per avviare o consolidare i propri progetti di sviluppo, l’innovazione tecnologica e l’espansione su nuovi mercati e, negli ultimi anni, è sempre più diffuso il fenomeno del “delisting”, cioè aziende solide quotate nei principali mercati che decidono di uscirne.
In parallelo, ci sono investitori che sono interessati a partecipare attivamente e in prima persona alle sfide quotidiane di queste aziende, condividendone gli oneri e i successi. Il punto d’incontro tra queste due esigenze è rappresentato da strumenti di finanza alternativa, come i fondi di Private Equity, fondi di Private Debt e i Club Deal.
- Private Equity, raccoglie capitali da investitori privati e istituzionali, seleziona aziende non quotate entrando direttamente nel capitale sociale. Il fondo rimane investito per almeno cinque anni, periodo in cui vengono progressivamente dismesse le partecipazioni societarie.
- Private Debt, raccoglie capitali da investitori privati e istituzionali, seleziona aziende non quotate e acquista i loro titoli di debito o soddisfa il fabbisogno finanziario attraverso prestiti con durata e tasso definiti. Il fondo rimane investito per almeno cinque anni, periodo in cui vengono effettuati rimborsi progressivi sui prestiti erogati.
- Club Deal, raccoglie capitali da investitori privati e istituzionali, seleziona una singola azienda entrando nel capitale sociale. Il fondo rimane investito per almeno cinque anni ed esce dal capitale sociale una volta realizzato un congruo ritorno dell’investimento.
I mercati finanziari privati sono passati dall’essere un business riservato agli investitori istituzionali a opportunità di investimento anche per i risparmiatori privati.
I fondi di private markets sono fondi chiusi con finestre rigide di ingresso e di uscita, che premiano l’illiquidità con un maggior rendimento rispetto ai mercati quotati in proporzione anche doppia o tripla e, negli ultimi anni, il legislatore ha abbassato le soglie minime di ingresso e incentivato la sottoscrizione sia ai clienti retail che ai clienti istituzionali (Fondi Pensione).
A cura di Paola Ciapparoni, Consigliere d’Amministrazione di EFPA Italia, Fondazione affiliata di EFPA – European Financial Planning Association.
