Med.Mez. porta a Leonforte “La svolta” di Pumilia: il 30 maggio la presentazione del libro

Dopo essere stato insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella, Calogero Pumilia torna in Sicilia per presentare il suo ultimo libro, La svolta, edito da Rubbettino. L’incontro si terrà il 30 maggio a Leonforte, presso la libreria Mondadori, con il patrocinio del Comune di Leonforte. L’iniziativa è promossa dall’associazione Med.Mez., da sempre attenta alla valorizzazione della cultura mediterranea.
Accanto all’autore, parteciperanno alla presentazione il Vice Sindaco di Leonforte, Adriano Licata, e il neo eletto Presidente del Libero Consorzio dei Comuni di Enna, Piero Capizzi.
La svolta è un’opera autobiografica densa e coinvolgente, in cui Pumilia intreccia la propria storia familiare e personale con quella dell’Italia del Novecento, offrendo uno sguardo vivido e profondo sulla Sicilia rurale del dopoguerra. La narrazione si dipana attraverso i ricordi d’infanzia, l’esperienza politica, gli incontri che hanno segnato la sua formazione, e si fa racconto collettivo di un’intera epoca in trasformazione.
Centrale nel libro è il tema del cambiamento: dalla Sicilia contadina e immobile, in cui i destini sembravano scritti, si passa a un’epoca di emancipazione, mobilità sociale e rinascita culturale. Una “svolta”, appunto, che è al tempo stesso intima e storica. Nelle figure dei fabbri, dei contadini, degli emigranti e soprattutto delle donne che hanno lottato per cambiare la propria condizione, Pumilia coglie la metafora di una società in movimento.
Con uno stile sobrio e partecipe, Pumilia ci guida in un viaggio tra memoria e futuro, offrendo al lettore non solo una testimonianza personale, ma anche uno spunto di riflessione civile. La svolta è, in definitiva, un invito a riconoscere il valore della memoria e dell’identità, come strumenti per comprendere il presente e costruire il domani.
L’appuntamento del 30 maggio rappresenta un’importante occasione per incontrare l’autore e confrontarsi su temi che toccano le radici e le aspirazioni della nostra società. Una serata all’insegna della cultura, della consapevolezza e della speranza.