Cultura

L’ennese Giovanni Lo Giudice premiato dalla Fondazione Gaber: il premio ‘Il Luogo del Pensiero’ sarà consegnato il 25 luglio a Viareggio

Ci sono persone che attraversano la vita con passo leggero ma deciso, lasciando segni profondi. Persone che sanno curare il corpo e toccare l’anima, che sanno scrivere parole e viverle, comporre note e sentirle vibrare dentro chi ascolta.
Uno di loro ha ricevuto una notizia che ha il sapore delle cose meritate, eppure difficili da credere fino in fondo: ha vinto.

Il concorso nazionale “Il Luogo del Pensiero”, giunto alla sua seconda edizione e promosso dalla Fondazione Gaber, ha assegnato il primo premio a Giovanni Lo Giudice, ennese di nascita, oggi residente a Borgosesia, medico per professione, artista per necessità dell’anima. Una vittoria che si inserisce all’interno del Premio Città di Viareggio e della storica cornice del Premio Letterario Viareggio-Rèpaci, con il patrocinio del Comune di Viareggio e il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Lo Giudice si è aggiudicato il riconoscimento con due opere intense e coerenti tra loro: la canzone “Amico G”, scritta di suo pugno e musicata da Fabio Lamanna, e il monologo teatrale “Il tempo che indosso”. Due forme espressive diverse, unite però da un’unica voce: quella del Teatro-Canzone, che Giorgio Gaber ha reso inconfondibile. A interpretare entrambe le opere, il 25 luglio a Piazza Mazzini di Viareggio, sarà Paola Matera, accompagnata alla tastiera dallo stesso Lamanna, nell’ambito della serata conclusiva della rassegna.

Gaber, per Giovanni, non è soltanto una figura di riferimento: è un’eco costante, una presenza che attraversa tempo e linguaggio. Lo chiama “Amico G”, ma quel “G” è molto di più di un’iniziale: è un simbolo di pensiero libero, arte civile e poesia che sa graffiare. “Questa scrittura – ha dichiarato il presidente della Fondazione Gaber, Paolo Dal Bon – ha dimostrato non solo di conoscere profondamente l’opera del Signor G., ma di saperne restituire l’essenza con un linguaggio personale, incisivo e rispettoso”.

Ma Giovanni Lo Giudice è molto più di questo premio. È autore di canzoni, di libri, di testi teatrali. Scrive e recita, con quella versatilità autentica che non cerca vetrine, ma verità. Ogni forma espressiva per lui è una strada da percorrere, un modo per dare voce a ciò che spesso resta silenzioso: le emozioni sottili, le domande scomode, le bellezze non urlate.

“Non ci credo ancora,” afferma con disarmante sincerità. Parole semplici, eppure potentissime. Perché appartengono a chi crea per esigenza, non per ambizione. E in quel piccolo stupore c’è tutta la misura della sua autenticità.

C’è una domanda che sorge spontanea davanti a figure come la sua: come si concilia una vita dedicata alla medicina, fatta di ascolto, diagnosi, fatica e responsabilità, con un’energia creativa così vasta e generosa? Forse la risposta sta proprio lì, in quel confine sottile tra il prendersi cura e il prendersi a cuore. In Giovanni Lo Giudice, l’artista non è l’alternativa al medico, ma il suo completamento. La cura continua anche quando le parole si fanno versi o quando una riflessione teatrale svela un pezzo di verità umana che la medicina, da sola, non sa dire.

Il 25 luglio, a Viareggio, riceverà il premio. E in quel momento, ne sono certa, porterà con sé non solo i suoi testi e le sue note, ma anche il silenzioso battito di tutti coloro che lo stimano, lo seguono, lo leggono, lo ascoltano.

Perché il suo è un talento raro: quello di chi sa vedere il mondo da più angolazioni e riesce a raccontarlo con grazia, intelligenza e ironia. Un talento che fa sognare senza illudere.
E che merita ogni luce che si accende su di lui.

Intanto, vi consegniamo questa notizia con la cura che si riserva alle cose belle.
Dopo il 25 luglio, torneremo a raccontarvi il resto: la magia del premio ricevuto, le emozioni sul palco, le parole che sapranno, ancora, toccare il cuore.

Manuela Acqua

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
error: Contenuto Protetto!
Close
Close