La pizzica arriva a Enna con Fabrizio Nigro e Davide Campisi. Un weekend tra danza, ritmo e tradizione: laboratorio e concerto all’Urban Center

Enna si prepara a vivere un’esperienza unica, dove corpo, memoria e cultura popolare si fondono in un intenso viaggio nella danza tradizionale del Sud Italia. Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, l’Urban Center Comunale, negli spazi suggestivi dell’ex Convento dei Cappuccini, ospiterà il Laboratorio di Pizzica condotto da Fabrizio Nigro, danzatore e ricercatore tra i più autorevoli interpreti contemporanei delle danze popolari del Mediterraneo.
L’iniziativa, inserita all’interno del Festival “Le Vie dei Tesori”, propone un doppio percorso formativo pensato per chi vuole avvicinarsi, o approfondire, il linguaggio potente e liberatorio della pizzica: una danza antica, rituale e profondamente simbolica, che oggi continua a parlare con forza attraverso il movimento e il ritmo.
Il corso intensivo, strutturato in due incontri, è rivolto a chi desidera esplorare in maniera più completa la grammatica della pizzica, imparando a conoscerne i codici coreutici e il significato antropologico. Si terrà sabato 20 settembre dalle 16:00 alle 18:30 e domenica 21 dalle 10:00 alle 12:30. In alternativa, per chi vuole vivere un primo approccio a questa danza è previsto un corso base nella giornata di domenica, dalle 17:00 alle 19:00. Entrambe le proposte sono a numero chiuso, per garantire un lavoro attento e coinvolgente: massimo 30 partecipanti per ciascun gruppo.
A rendere ancora più speciale l’atmosfera sarà l’evento serale di sabato 20 settembre, alle ore 20:00, aperto anche a chi non partecipa ai laboratori. Con “Ritmi ancestrali sotto le stelle”, Fabrizio Nigro salirà sul palco insieme a Davide Campisi, percussionista e cantore, in una performance che intreccia gesto, voce e tamburo, richiamando le radici arcaiche della ritualità mediterranea. Una serata che si preannuncia vibrante, coinvolgente, capace di evocare emozioni profonde e collettive. Anche in questo caso, i posti sono limitati: massimo 150 persone.
Il laboratorio e l’evento sono curati da Bottega Culturale – isole dell’entroterra siciliano e Associazione La Rupe. Un progetto pensato per far dialogare tradizione e contemporaneità, memoria e corpo, offrendo alla città di Enna un’occasione preziosa di incontro e scoperta.
La pizzica, anticamente legata al rito del tarantismo e alla liberazione dal male attraverso la danza, oggi torna a essere uno strumento espressivo potente, un linguaggio vivo capace di raccontare l’identità e l’anima dei territori del Sud. Partecipare a questo laboratorio significa danzare insieme, ma anche recuperare un pezzo di sé e della storia collettiva.
INFO E PRENOTAZIONI
Prenotazione obbligatoria tramite il form online: https://forms.gle/C9FEtzztEJA2swNu8
Info: 333 4388206
officinamedievaleenna@gmail.com | bottegaculturalesicilia@gmail.com
Quote di partecipazione:
- Corso intensivo (2 giorni): € 50,00 – max 30 partecipanti
- Corso base (1 incontro): € 25,00 – max 30 partecipanti
- Evento serale “Ritmi ancestrali sotto le stelle”: € 10,00 – max 150 spettatori