Varie

Il cannolo trionfa a Nicosia: successo travolgente per la prima edizione della festa che celebra

il re dei dolci siciliani

Oltre 12.000 cannoli venduti, numeri da record e un entusiasmo travolgente hanno decretato il
successo straordinario della prima edizione della “Festa del Cannolo” di Nicosia, che dal 10 al 12
ottobre 2025 ha trasformato la cittadina dell’entroterra ennese nella capitale indiscussa del dolce più
amato della tradizione siciliana.
Tre giorni intensi hanno richiamato migliaia di visitatori da tutta la Sicilia e oltre, animando le strade
del centro storico con un flusso continuo di turisti e appassionati, desiderosi di immergersi in
un’esperienza che ha saputo coniugare gusto, cultura e tradizione. L’evento, nato per valorizzare il
cannolo siciliano e il suo legame profondo con il territorio, ha superato ogni più rosea aspettativa,
con oltre 12.000 cannoli degustati che testimoniano l’enorme partecipazione popolare.
Organizzazione impeccabile e stand presi d’assalto
La chiave del successo è stata l’organizzazione impeccabile: un team coordinato e professionale ha
gestito con efficienza l’afflusso massiccio, creando un ambiente accogliente e funzionale. Gli stand
gastronomici, allestiti dai migliori maestri pasticceri siciliani, sono stati letteralmente presi d’assalto
da un pubblico affamato di confrontare le diverse interpretazioni del cannolo, dalle ricette più
tradizionali alle rivisitazioni innovative.
Il cannolo di Nicosia, stella fuori concorso
In un clima di sana competizione tra talentuosi maestri pasticceri provenienti da ogni angolo della
Sicilia, la manifestazione ha riservato un posto d’onore al cannolo di Nicosia, presentato come
eccellenza del territorio, seppur fuori concorso. I pasticceri locali hanno offerto al pubblico il sapore
autentico della tradizione: una “scorcia” fragrante, sottile e friabile, tramandata da ricette di famiglia,
e un ripieno di freschezza ineguagliabile, realizzato con la pregiata ricotta di pecora locale, ottenuta
dal latte di animali che pascolano sulle colline incontaminate circostanti.
La gara ufficiale tra i maestri pasticceri, svoltasi sabato 11 ottobre sotto la guida della giuria
presieduta da Giusi Battaglia, ha registrato un livello qualitativo altissimo, testimoniando la vitalità e
la maestria dell’artigianato dolciario siciliano. Il podio è stato conquistato da Lillo Freni della
pasticceria Freni di Messina, mentre gli altri maestri si sono classificati tutti a pari merito.
Grande partecipazione anche per le gare aperte al pubblico, come “Il giro del cannolo” di domenica,
che hanno coinvolto famiglie e visitatori di tutte le età in momenti di genuino divertimento.
Nicosia si riscopre destinazione turistica
La “Festa del Cannolo” si è rivelata non solo una celebrazione del dolce principe della pasticceria
siciliana, ma anche una straordinaria vetrina per le bellezze di Nicosia. I numerosi turisti accorsi per
l’evento hanno avuto l’opportunità di scoprire le ricchezze artistiche, storiche e naturalistiche di questo
affascinante comune dell’entroterra: dall’imponente Castello normanno al suggestivo centro storico
medievale, dai paesaggi montani incontaminati alla calorosa ospitalità degli abitanti.

L’evento ha dimostrato con forza che Nicosia non è solo la “Città del Cannolo” per tre giorni, ma una
destinazione da vivere 365 giorni l’anno, capace di offrire storia, natura, autenticità e un’eccellenza
gastronomica che si è affermata come ambasciatrice del territorio nel mondo.
Il successo di questa edizione inaugurale getta le basi per un appuntamento fisso nel calendario degli
eventi enogastronomici siciliani, confermando la “Festa del Cannolo” come potente volano per la
promozione turistica dell’intera area.
Gli organizzatori rivolgono un sentito ringraziamento a tutti i partner, gli sponsor, i volontari, i
maestri pasticceri e all’intera comunità

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
error: Contenuto Protetto!
Close
Close