Varie

Identità, legalità e design: il nuovo logo del Consiglio Notarile di Siracusa porta la firma dell’ennese Davide Cameli

Per la prima volta nei suoi quasi due secoli di storia, il Consiglio Notarile di Siracusa si è dotato di un simbolo ufficiale, una tappa storica che segna un’evoluzione nella comunicazione istituzionale dell’ente. A presentare il nuovo logo, il 10 maggio, è stato il presidente Sebastiano La Ciura, affiancato dal designer Davide Mariano Cameli, autore dell’opera.

Cameli, professionista di Enna con una profonda sensibilità per il linguaggio visivo, ha saputo coniugare radici territoriali, funzione pubblica e valori giuridici in un progetto di identità visiva che va ben oltre l’estetica. Il simbolo scelto è la cavea del Teatro Greco di Siracusa, iconico luogo di aggregazione e memoria collettiva, nella quale è stato incastonato l’emblema della Repubblica Italiana, chiaro riferimento al ruolo del notariato nella tutela della legalità.

“Il Teatro Greco è uno dei luoghi più emblematici della città – racconta Cameli – ma la sua presenza nel logo non è solo decorativa. È un simbolo di collettività, di storia viva e condivisa. Proprio come i notai, che sono testimoni dei momenti cruciali delle vite delle persone, dalla compravendita di una casa fino al testamento. All’interno della cavea ho inserito l’emblema della Repubblica Italiana per rafforzare il legame tra istituzione e legalità. Il logo vuole così raccontare una funzione pubblica che si esercita nel quotidiano, accanto ai cittadini.”

Non si tratta semplicemente di un logo, ma di un segno grafico che sintetizza la missione del Consiglio Notarile: essere vicino ai cittadini, farsi garante della certezza del diritto e radicarsi nel contesto culturale e civile del territorio.

Il lavoro di Cameli è il risultato di una profonda consapevolezza del valore istituzionale del progetto. Cresciuto in un ambiente familiare legato al mondo notarile, il designer ha infuso nell’elaborazione del marchio una visione personale e al tempo stesso rigorosa, fondendo memoria e funzione in un linguaggio grafico sobrio, autorevole e attuale.

“È stato un incarico molto importante, sotto diversi punti di vista – spiega Cameli –. Il branding è da sempre il cuore del mio lavoro, ma questa volta c’era anche un coinvolgimento personale forte. Mio padre ha lavorato per quarant’anni in uno studio notarile, ed è lì che ho passato buona parte della mia infanzia e adolescenza. Ritrovarmi oggi a contribuire, in modo diverso, a quel mondo, è stato emozionante e significativo.”

“Sono partito dal carattere tipografico – prosegue – che per me è sempre un elemento centrale. Ho scelto un font che evocasse le radici latine del diritto, con un richiamo diretto alla Roma antica, alla lingua della legge. Una scelta pensata per comunicare autorevolezza, equilibrio e continuità. In un’epoca in cui molte figure istituzionali vengono spesso messe in discussione, il notaio mantiene un’aura di affidabilità e imparzialità. Questo andava valorizzato anche dal punto di vista visivo.”

Questa operazione di rebranding rappresenta un esempio virtuoso di come il design possa mettersi al servizio delle istituzioni, contribuendo a rafforzarne la percezione pubblica attraverso segni identitari solidi e coerenti. La professionalità di Cameli si distingue non solo per la competenza tecnica, ma per la capacità di leggere il contesto e tradurlo in un simbolo che parla di storia, comunità e responsabilità civile.

“Ringrazio il Consiglio Notarile di Siracusa per avermi affidato questo incarico con grande fiducia – conclude Cameli – e in particolare il notaio Salvo Vinci per il supporto costante durante tutte le fasi del progetto. E infine, un pensiero personale va a mio padre, a cui dedico questo lavoro.”

Con questa nuova identità visiva, il Consiglio Notarile di Siracusa compie un passo importante nel percorso di modernizzazione e apertura, mostrando come anche le istituzioni più antiche possano rinnovarsi, senza perdere il senso profondo del proprio ruolo.

Manuela Acqua

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
error: Contenuto Protetto!
Close
Close