Varie

Grande partecipazione alla presentazione del libro “Volontari della libertà” di Carmelo Albanese

Si è tenuta ieri, venerdì 11 luglio 2025, presso l’Urban Center di Enna, la presentazione del volume Volontari della libertà. L’arruolamento nei Gruppi di combattimento a Empoli e in Valdelsa (1944-1945) dello storico Carmelo Albanese, pubblicato da Le Monnier Università. Un incontro intenso, partecipato e ricco di spunti di riflessione, che ha regalato alla città un prezioso momento di approfondimento culturale e civile.

L’iniziativa è stata promossa da Bottega Culturale, ANPI Enna e Biblionsieme, il progetto della Società Dante Alighieri di Enna che coinvolge i Comuni di Enna, Aidone, Calascibetta e Villarosa, con il sostegno della Fondazione CON IL SUD e del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura.

Dopo i saluti istituzionali di Tony La Rocca (vice presidente del Comitato di Enna della Dante Alighieri), Renzo Pintus (presidente ANPI Enna) e Antonio Messina (presidente di Bottega Culturale Sicilia), si è aperto il dialogo con l’autore, moderato con competenza e passione da Andrea Miccichè (Università Kore di Enna).

Il libro di Carmelo Albanese è un’opera di grande valore storico e umano. Ricostruisce con rigore e sensibilità una pagina ancora poco nota della Resistenza: la scelta volontaria, tra gennaio e febbraio 1945, di oltre seicento giovani dell’Empolese-Valdelsa che si unirono ai Gruppi di combattimento del Regio Esercito per partecipare alla fase finale della liberazione dell’Italia.

Un episodio che ci parla non solo di coraggio, ma anche di dignità civile, coscienza democratica e responsabilità collettiva. Un lavoro che, pur affrontando un contesto lontano nello spazio e nel tempo, ci interroga profondamente anche oggi.

Carmelo Albanese – ennese di nascita e fiorentino di adozione – rappresenta un orgoglio per la città di Enna. Con questo volume ha offerto un contributo originale e profondo alla storiografia della Resistenza, riuscendo a restituire voce e volto a una generazione che ha saputo scegliere la libertà in un momento cruciale della nostra storia.

Un sentito ringraziamento va a tutte le persone intervenute, alle istituzioni e alle associazioni che hanno reso possibile l’incontro. In particolare, un grazie sincero all’autore per aver condiviso con noi la sua ricerca e per il suo impegno costante nel custodire e trasmettere la memoria storica come strumento di consapevolezza e partecipazione.

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
error: Contenuto Protetto!
Close
Close