Cultura

Enna si accende con Le Vie dei Tesori: il primo di tre weekend di emozioni tra musica, tradizioni e cultura

Il 20 e 21 settembre torna in città Le Vie dei Tesori, il grande festival che da anni trasforma borghi e centri storici siciliani in un affascinante museo a cielo aperto. Per tre weekend consecutivi, il cuore della Sicilia aprirà i suoi tesori nascosti, offrendo al pubblico un programma ricchissimo di visite, esperienze e appuntamenti che intrecciano arte, musica, storia e tradizioni popolari.

Da quattro anni l’edizione ennese porta la firma di Antonio Messina, coordinatore locale del Festival e presidente di Bottega Culturale – isole dell’entroterra siciliano. Grazie al suo impegno e alla collaborazione con associazioni, studiosi, musicisti e realtà culturali del territorio, Enna è diventata una delle tappe più attese della manifestazione, capace di coniugare la bellezza dei luoghi con eventi di forte richiamo. “Abbiamo voluto garantire la qualità del palinsesto de Le Vie dei Tesori di Enna, sostenendo interamente noi gli eventi e auspicando una risposta positiva degli ennesi. I giovani credono nel territorio”, sottolinea Messina.

Le esperienze da vivere

Il programma del primo weekend invita a scoprire la città da prospettive nuove e coinvolgenti:

·       Sabato 20 settembre – Apertura straordinaria del Museo delle Confraternite, nell’ex convento dei Cappuccini. Una visita serale multisensoriale dedicata alla Settimana Santa ennese, con installazioni immersive sui cinque sensi, realtà aumentata e la suggestione della storica biblioteca affrescata. Un percorso che unisce fede, tradizione e tecnologia.

·       Domenica 21 settembre – All’Urban Center, il laboratorio Il ritmo di San Vito a Enna condotto da Fabrizio Nigro (storico ballerino della Notte della Taranta) offrirà un coinvolgente viaggio nella pizzica, in un dialogo diretto tra la cultura salentina e quella siciliana.

·       Sempre domenica, al Castello di Lombardia, il medievista Pietro Colletta, filologo dei testi latini medievali e professore all’Università di Palermo, guiderà una passeggiata tra le mura della fortezza, ripercorrendo le storie dei sovrani che scelsero Enna come loro dimora nel cuore dell’isola.

 

 

Gli eventi che incantano (20 e 21 settembre 2025)

Accanto alle visite e ai laboratori, il weekend sarà animato da appuntamenti che uniscono musica, teatro e suggestione:

·       Sabato 20 settembre – All’Urban Center, il concerto Ritmi ancestrali sotto le stelle metterà in dialogo due sonorità del Sud: la pizzica salentina di Fabrizio Nigro e le percussioni popolari siciliane di Davide Campisi. Un viaggio sonoro fatto di radici e contaminazioni.

·       Domenica 21 settembre – Nel chiostro dell’Eremo di Montesalvo, il Soundtrack Quartet proporrà un emozionante tributo alle colonne sonore del Maestro Ennio Morricone. Un concerto a lume di candela che promette atmosfere intime e suggestive.

·       Sempre domenica, Palazzo Chiaramonte ospiterà la visita teatralizzata Donne di Carta, un omaggio ad Anna Maria De Francisco Aveni. La regia narrativa dell’attrice Elisa Di Dio accompagnerà lo spettacolo, realizzato con Fidapa Enna e interpretato dal gruppo di drammatizzazione Biblioinsieme della Società Dante Alighieri di Enna.

I luoghi visitabili nel weekend

Oltre alle esperienze e agli eventi, il pubblico potrà accedere a un ricchissimo circuito di luoghi d’arte, storia e memoria aperti per l’occasione:

·       Castello di Lombardia

·       Cimitero Monumentale

·       Chiesa di Santa Maria di Portosalvo

·       Chiesa di San Leonardo – Passione

·       Chiesa delle Madri Canossiane

·       Chiesa, Convento e Galleria dei Cappuccini

·       Ex Macello

·       Museo delle Confraternite

·       Palazzo Chiaramonte

·       Palazzo Militello

·       Palazzo Varisano(aperto dalle 18.00 alle 20.30)

·       Sala Espositiva Francesco Neglia

·       Sagrestia segreta di Santa Chiara

·       Grotta Rupestre di Paolo Orsi

·       Rifugio antiaereo o Sette Stanze

·       Palazzo Grimaldi – Aronica

·       Torre del Palazzo di Governo

Un itinerario che attraversa secoli di storia e che permette di vivere Enna come un vero museo diffuso a cielo aperto.

Info e prenotazioni

Il programma completo, i dettagli delle esperienze, gli orari e le modalità di prenotazione sono disponibili su www.leviedeitesori.com/enna.

Un invito a vivere Enna come non l’avete mai vista: due giorni intensi di emozioni che aprono il primo di tre weekend all’insegna della bellezza e della cultura.

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
error: Contenuto Protetto!
Close
Close