Enna, Kore: per la prima volta il metodo Montessori entra a far parte di un corso di laurea

Nella storia unitaria dell’Italia una sola donna è stata raffigurata in una banconota: Maria Montessori. Un riconoscimento che è comunque arrivato alcuni decenni dopo la la sua morte, e soltanto nella banconota da mille lire.
Maria Montessori ha profondamente segnato la pratica pedagogica contemporanea e del futuro. Il suo metodo, basato sull’accompagnamento dei processi di apprendimento dei bambini nel rispetto della loro età e della loro autonomia, e con una fiducia senza limiti sulle loro straordinarie potenzialità, è applicato, insieme con i famosi “materiali” che lo supportano, dagli Stati Uniti all’Europa, dalla Cina al Giappone e in tutto il mondo.
Ora l’università Kore porta il metodo Montessori dentro un corso di laurea, e non come contenuto teorico da studiare ma come pratica da sperimentare concretamente per un triennio con i docenti della Fondazione Montessori Italia, ente riconosciuto dal ministero dell’istruzione.
Fondazione e università hanno infatti concluso un accordo che prevede, in esclusiva per la Sicilia, la realizzazione nell’ateneo ennese di una vera e propria “aula Montessori” all’interno del dipartimento di scienze della formazione, che costituirà il modello vivente su cui centinaia di studentesse e studenti, selezionati tra gli iscritti al terzo, quarto e quinto anno dell’omonimo corso di laurea magistrale che si tiene a Enna, potranno sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per padroneggiare il metodo Montessori ed applicarlo poi nella pratica didattica da insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia.
Grazie all’accordo tra università Kore e Fondazione Montessori nasce dunque in Sicilia un nuovo laboratorio montessoriano, un polo di eccellenza permanente che in questi giorni si sta attrezzando con materiali originali, destinato sia alla didattica universitaria che ad attività di formazione aperte al territorio, il primo promosso direttamente da un’università in collaborazione esclusiva con un ente nazionale accreditato dal MIUR.
“Questo progetto – dichiara Andrea Lupi, presidente della Fondazione Montessori Italia – rappresenta un passo decisivo per il radicamento del metodo Montessori nel sistema educativo siciliano, valorizzando le competenze locali e costruendo ponti tra università, territori e innovazione pedagogica”.
L’UKE, ateneo che in Italia è punto di riferimento per la formazione degli insegnanti, ha fortemente voluto la collaborazione con la Fondazione Montessori. Proprio a Maria Montessori, straordinaria figura di medico, psicologa e pedagogista, per decenni più celebre all’estero che nel proprio paese, la Kore intitolò 20 anni fa la sua più grande aula didattica, che in quell’occasione ospitò l’incontro tra gli studenti e il presidente della Repubblica Ciampi.