Enna, inaugurata la riapertura del Castello di Lombardia

Si è tenuta ieri l’inaugurazione dei lavori di riqualifica del Castello di Lombardia. L’iniziativa, rinviata già due volte per maltempo e successivamente per rispettare il lutto nazionale indetto per la morte di Papa Francesco, si è finalmente potuta svolgere nel pomeriggio con la partecipazione della cittadinanza e delle autorità.
Animato da Bedda Radio, l’evento era stato battezzato “Correndo..riapriamo il Castello”, con l’idea di svolgere questa inaugurazione all’insegna dello sport, e di riappropriarsi di questi spazi e godere appieno dei lavori tramite la corsa.
Tantissime sono state le associazioni ed enti sportivi del territorio invitati all’evento, trai presenti: Arcieri del Castello, ASD Sei To Do Kokoro, Atletica Enna, Ausonia, Circolo Bocciofilo, Consolini Basket, Consolini Ginnastica, CSI, Enna Calcio, FC Enna, Kentron Volley, La Contea, Lagoreal, Marathon Club, Next Level, Pallamano Enna, Panathlon, Pergusa Danza, Progetto Enna, Project Driver, Rugby Enna, UISP, Tre Laghi e Virtus Enna.
Il Sindaco è intervenuto per ringraziare la cittadinanza e i vertici delle forze dell’ordine sempre presenti e sempre vicini alla comunità. Ha voluto ribadire l’impegno dell’amministrazione comunale in questi dieci anni per ottenere i fondi per questa riqualifica che “ha ridato al Castello di Lombardia, che è il nostro bene monumentale principale e quasi identitario della città di Enna, questa straordinaria veste che siamo felici ed orgogliosi di riconsegnare oggi alla cittadinanza.”
Le opinioni dei cittadini raccolte durante la manifestazione sono state tutte prevalentemente positive. La gente si è ritenuta soddisfatta dai lavori, apprezzando il contrasto tra il nuovo e il vecchio, tra futuro e passato, tra la nuova pietra bianca e quella scura del castello. Tutti però hanno enfatizzato l’importanza di interventi manutenzione costante dell’area e soprattutto del verde presente attorno al Castello nel futuro.
Delle signore del quartiere hanno espresso il loro apprezzamento per la manifestazione, mostrandosi entusiaste di vedere tanta gente e soprattutto tanti bambini correre e dar vita alla zona. Anche loro hanno colto l’occasione per esprimere il timore che nel tempo atti vandalici e altre brutte abitudini possano ridurre la zona ad uno stato decadenza, e anche loro hanno espresso l’esigenza di manutenzione e sorveglianza costante, insieme ad un invito a tutti i cittadini alla responsabilità e alla cura del Castello.
Inoltre, è stato evidenziato dagli abitanti del quartiere un senso di profondo rammarico nei confronti di alcune problematiche presenti come la riduzione dei parcheggi nell’area antecedente al Castello, in associazione ad una cattiva incentivazione dei servizi di navetta urbana, e altri disservizi come l’improvvisa scomparsa dell’autobus urbano n°1, Spirito Santo-Valverde, nel pomeriggio, che rende estremamente difficile a tantissimi cittadini di spostarsi liberamente.
Nora Gallina