Enna, “Il Principe Gattesco”: a Palazzo Chiaramonte la mostra di Ornella Gullotta ispirata a Nino Savarese

S’intitola “Il Principe Gattesco” il nuovo e suggestivo vernissage della pittrice Ornella Gullotta, che verrà inaugurato sabato 11 maggio alle ore 18:00 a Palazzo Chiaramonte, nel cuore di Enna. La mostra, concepita e realizzata dall’artista ennese, si inserisce nell’ambito della XIV edizione della Settimana Europea Federiciana, con il patrocinio del Comune di Enna, Casa d’Europa, Fondazione Federico II, Società Dante Alighieri, Università Kore e Bottega Culturale.
L’esposizione è un viaggio pittorico e simbolico all’interno dell’universo letterario di Nino Savarese, uno degli autori più emblematici e profondi della Sicilia del Novecento. Attraverso la lente creativa della Gullotta, l’opera di Savarese viene esplorata nella sua duplice anima: da un lato fiabesca e misteriosa, dall’altro radicata nella concretezza storica e narrativa dei suoi racconti.
Protagonista del progetto Gatteria – ispirato all’omonima opera di Savarese – è il “principe gattesco” Daineo, figura enigmatica che si muove tra orti silenziosi e l’opulenza dei broccati, portando con sé un’aura ambigua, tra rifugio e rivelazione. L’arte di Gullotta cattura questo personaggio sospeso, lasciando al visitatore lo spazio necessario per coglierne il mistero e riflettere sulla sua reale natura.
Nel percorso espositivo trovano spazio riferimenti a romanzi come Rossomanno, Il Capo Popolo e I Fatti di Petra, con cui l’artista intreccia il proprio linguaggio visivo per restituire al pubblico una lettura trasversale e intensa dell’opera saveresiana. I toni e i colori dell’entroterra siciliano – che segnano un netto contrasto con i paesaggi costieri presenti nelle precedenti collezioni della pittrice – compongono un cerchio della memoria che si chiude idealmente sul volto autentico della Sicilia: i suoi paesaggi, la sua gente, la sua identità.
Un’identità che emerge con forza anche nella sezione della mostra dedicata alla città di Enna, dove l’artista intreccia suggestioni tratte da Cronachettasiciliana – Estate 1943, fino a toccare le radici più profonde del culto popolare, dalla Dea Madre fino alla festa della Madonna della Visitazione.
“Il Principe Gattesco” non è soltanto una mostra d’arte: è un dialogo tra letteratura e pittura, tra memoria e visione, tra radici e futuro. Un’occasione preziosa per riscoprire il patrimonio culturale ennese attraverso uno sguardo contemporaneo, colto e profondamente emotivo.