Politica

Enna, Cozzo Matrice: l’On. Venezia interroga Schifani e l’ass. ai Beni culturali sulla gestione del sito

Premesso che l’area archeologica di “Cozzo Matrice” sorge a pochi chilometri da Enna, a
nord del lago di Pergusa, in un luogo di straordinaria importanza storica e culturale ed il sito
rappresenta una delle testimonianze più affascinanti dell’epoca indigena ellenizzata,
offrendo uno spaccato unico sulla vita e le credenze delle popolazioni antiche della Sicilia.
Considerato che il sito custodisce le tracce di un insediamento risalente al VII secolo a. C.,
epoca in cui la Sicilia era abitata da popolazioni indigene fortemente influenzate dalla cultura
greca; gli scavi archeologici hanno rivelato la presenza di una necropoli a camera, un
santuario di probabile origine greca e i resti di un grande edificio di età arcaica, che
potrebbero suggerire un ruolo centrale dell’area nella vita religiosa e sociale delle
popolazioni locali; la scoperta di tombe monumentali e manufatti preziosi indica l’importanza
del sito come centro culturale e religioso.
Rilevato che: l’area archeologica di Cozzo Matrice negli anni scorsi è stata inserita nel
perimetro del Parco archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza
Armerina; recentemente, come appreso dagli organi di stampa, l’area archeologica è stata
oggetto di un’attività di recupero e valorizzazione attraverso lo stanziamento di risorse per la
manutenzione e la bonifica del sito e della strada di accesso; si apprende da diversi canali
social che alcuni soggetti, non si sa a quale titolo, stanno “provvedendo personalmente a
guidare gli operai tra le sterpaglie”
Tutto ciò premesso, l’on. Venezia ha chiesto chiarimenti in merito agli interventi di
manutenzione e bonifica dell’area archeologica di Cozzo Matrice (Enna) al Presidente della
Regione Siciliana ed all’Assessore regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana e se gli
stessi sono stati svolti sotto la guida di figure specialistiche e chi e a che titolo sta guidando i
lavori all’interno dell’area.

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
error: Contenuto Protetto!
Close
Close