PoliticaVarie

Enna, Consiglio Provinciale. L’ok dell’aula sulla delibera dell’Ente autodromo di Pergusa e sulla Panoramica

Dopo circa quattro ore di serrato dibattito si è concluso il Consiglio Provinciale convocato dal presidente del Libero Consorzio Comunale di Enna, Piero Capizzi per discutere gli 11 punti all’ordine del giorno. Ad affiancare il Presidente è stata la nuova segretaria provinciale, Anna Giunta, al vertice amministrativo dell’Ente dallo scorso mese di Agosto, assieme al ragioniere generale, Gioacchino Guarrera e all’ingegnere capo, Daniela Lumera. Il dibattito politico in aula si è concentrato principalmente su due punti all’ordine del giorno che hanno catalizzato l’interesse del Consiglio, prima tra tutte la revoca della liquidazione dell’Ente autodromo di Pergusa e le variazioni di bilancio in modo particolare quella riguardante l’anticipazione di 2 milioni e 700 mila euro per consentire l’avvio dei lavori della Sp 28 la Panoramica. Sulla delibera di revoca della liquidazione dell’Ente autodromo e sulla modifica dello statuto il Presidente Capizzi ha motivato in aula la sua scelta politica. ” Vogliamo scommettere sul rilancio dell’autodromo di Pergusa che non riguarda solo il capoluogo ma che attiene a tutto il territorio. L’ente autodromo deve ritornare a svolgere un ruolo nel sistema Pergusa al pari della Provincia e della Fondazione. Abbiamo valutato attentamente la questione da un punto di vista giuridico, nessun atto amministrativo è irreversibile e con l’avvallo della nostra segretaria, abbiamo sostenuto la proposta di delibera che prevede la proroga al 2030, data in cui scade il contratto con la Pirelli, e la revoca della liquidazione. E’ comunque una scelta ancora in fase embrionale poiché dovrà essere recepita e accolta sia dal Consiglio Comunale che dall’Aci”. Critico sulla scelta del Presidente è stato il consigliere, Antonino Cammarata di Fratelli d’Italia e la consigliera D’Angelo dell’MPA i quali pur concordando sulla volontà di rilanciare l’autodromo hanno manifestato delle perplessità sul piano giuridico scegliendo di allontanarsi dall’aula al momento della votazione. La delibera è stata licenziata positivamente dall’unanimità dei presenti. L’altro punto che ha tenuto banco è stato quello riguardante la salvaguardia degli equilibri di bilancio e le variazioni. Sul punto tecnicamente ha relazionato il ragioniere generale, Guarrera che si è soffermato nel dettaglio dei numeri riguardanti l’avanzo di amministrazione, un tesoretto di 6 milioni e 900 mila euro.  Di questi 2 milioni e 700 mila euro sono stati destinati come anticipazione per l’avvio dei lavori sulla Sp 28 la Panoramica, 1 milione e 800 mila euro andranno a beneficio della viabilità, 500 mila euro per le scuole, 700 mila euro per la progettazione e fondi anche per il patrimonio e per i mezzi della viabilità e della Riserva di Pergusa. ” Sulle variazioni- ha dischiarato Capizzi-  se in buona parte abbiamo dato seguito alle richieste degli uffici , dall’altra abbiamo operato una chiara scelta politica. Quella di anticipare 2 milioni e 700 mila euro per l’avvio dei lavori della Panoramica a fronte di una volontà politica del Governo regionale che con delibera dello scorso 27 ottobre del 2024 ha assegnato le somme ma purtroppo il solito balletto delle competenze tra Dipartimenti, Infrastrutture e Programmazione e Protezione civile, ne ha di fatto bloccato l’emanazione del decreto. Mentre la burocrazia regionale di fatto continua a cincischiare noi siamo costretti ad operare delle scelte per consentire il riavvio dei lavori perchè il territorio non può più aspettare.  Solo oggi dopo un anno il dipartimento alle Infrastrutture scrive nero su bianco che la competenza è della Protezione civile a cui compete emanare il decreto”. Intanto il cantiere è stato già messo in sicurezza è stata ripulita l’area e sistemate le piste di servizio. Il progetto prevede la costruzione ex novo dell’arteria rispettando la geometria e l’architettura con la realizzazione delle arcate in cemento armato pigmentato. I soldi anticipati serviranno per la copertura finanziaria della perizia di variante suppletiva. Il passaggio successivo propedeutico alla riapertura del cantiere sarà adesso la sottoscrizione del contratto aggiuntivo. Presentati 15 emendamenti, la maggior parte a firma del consigliere Cammarata e delle consigliere D’Angelo e Di Costa che hanno proposto di utilizzare le somme anticipate per la Panoramica per la realizzazione di diversi interventi sia sulla viabilità che sulle scuole visto che la Regione a loro dire comunque finanzierà l’opera. La variazione proposta dall’Amministrazione è passata con i voti dei consiglieri del PD, di FI, di Democrazia cristiana e della Lega. Astenuti FDI e MPA. Approvati i debiti fuori bilancio e il piano triennale per la transizione digitale. 

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
error: Contenuto Protetto!
Close
Close