Cultura

Enna, Biblionsieme: la scrittrice Simona Lo Iacono presenta il suo ultimo romanzo “Virdimura” all’Urban Center

Nell’ambito della IV edizione del Premio Nazionale di Pittura Paolo Vetri, il Comitato di
Enna della Società Dante Alighieri organizza una serata letteraria dedicata al romanzo di
Simona Lo Iacono, “Virdimura” (Guanda, 2024). L’appuntamento è per venerdì 12
settembre alle ore 18.30 presso l’Urban Center di Enna (ingresso libero).
All’incontro dialogheranno con l’autrice Loredana Trovato, professoressa ordinaria di
Lingua, traduzione e linguistica francese all’Università di Messina, e Pietro Colletta,
professore associato di Letteratura latina medievale e umanistica all’Università di Palermo
e presidente del Comitato di Enna della Società Dante Alighieri.
L’evento rientra nel calendario di Biblioinsieme, il progetto promosso dal Comitato di Enna
della Società Dante Alighieri, in collaborazione con i Comuni di Enna, Aidone, Calascibetta
e Villarosa, e con il coinvolgimento di numerose realtà del terzo settore. L’iniziativa è
sostenuta dalla Fondazione Con il Sud e dal Centro per il libro e la lettura del Ministero
della Cultura.
Ambientato nella Catania medievale, Virdimura racconta la storia della prima donna al
mondo a ottenere la “licenza per curare”. Cresciuta dal padre Urìa, medico ed ebreo,
Virdimura impara a guarire corpi e anime, a difendersi dalle accuse di stregoneria e a
combattere le superstizioni e le leggi ingiuste, per affermare il diritto di tutti a essere curati
e delle donne a essere libere. Un romanzo che intreccia memoria storica, identità
femminile e il diritto universale alla cura.
Simona Lo Iacono, magistrato presso il Tribunale di Catania, è autrice di numerosi
romanzi. Tra le sue opere “Le streghe di Lenzavacche” (Premio Chianti 2017), “L’albatro”
(Premio Città di Erice 2020) “La tigre di Noto” (Premio Città di Erice 2022) e “Il mistero di
Anna” (presentato a Enna nel 2023). Con “Virdimura” ha vinto il Premio Vittorini 2024.
Sempre nell’ambito di Biblioinsieme, riprendono nel frattempo gli Aperitivi Letterari al
Parco Proserpina di Pergusa. Gli incontri si terranno ogni martedì di settembre (9, 16, 23 e
30) alle ore 19.00, con ingresso libero. L’obiettivo è portare la lettura fuori dai luoghi
convenzionali, rendendola un’esperienza condivisa e accessibile a tutti, con particolare
attenzione alle nuove generazioni.
Dopo le date di luglio, gli Aperitivi Letterari tornano con nuovi momenti di confronto,
racconti e dialoghi con autori, in uno degli spazi più frequentati dai giovani durante l’estate
ennese.

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
error: Contenuto Protetto!
Close
Close