ASP

Enna, ASP: il parto naturale nel percorso nascita


Nell’ottica del miglioramento della qualità e appropriatezza delle cure nel Percorso Nascita dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna,  sono riprese le attività di integrazione ospedale-territorio, previste dalle procedure del Dipartimento Materno Infantile diretto dalla Dott.ssa Loredana Disimone e coordinate dalla Dott.ssa Oriana Ristagno, Coordinatore ostetrico per l’integrazione Ospedale Territorio Area Sud.
Alte le aspettative e atteso l’evento da parte di mamme, papà e nonni che numerosi hanno aderito all’iniziativa tenuta nella sala convegni dell’Ospedale Umberto I di Enna. Le 18 coppie, provenienti dei consultori familiari di Enna, Piazza Armerina, Agira, Leonforte, sono state accompagnate dal personale ostetrico dei rispettivi servizi consultoriali.
Secondo le indicazioni suggerite nel documento i “10 PASSI per gli Incontri di Accompagnamento alla Nascita” elaborati dall’Istituto superiore di sanità, gli Incontri di Accompagnamento alla Nascita realizzati nei consultori familiari, oltre ad offrire informazioni di tipo ostetrico- ginecologico e tecniche di rilassamento psicofisico per la gestione dell’ansia e del dolore, forniscono supporto e assistenza a livello pratico ed emotivo, dando informazioni su quanto accade dopo e come ci si può sentire, su come gestire il bambino fin dalla nascita, sull’allattamento, sul legame di attaccamento e come favorirlo, sui cambiamenti che il nuovo ruolo genitoriale comporta a livello di identità personale e delle dinamiche di coppia. Nel percorso di umanizzazione e promozione del parto naturale si inserisce l’incontro con gli operatori del Punto Nascita, con l’obiettivo di garantire continuità assistenziale e percorsi diagnostico-terapeutici condivisi, in collaborazione tra i vari professionisti coinvolti.
Nel corso dell’incontro sono stati trattati tutti gli argomenti utili per affrontare travaglio, nascita e puerperio nel modo più sereno e consapevole possibile, quali: Cure neonatali, prevenzione della SIDS, disostruzione delle vie aeree nel lattante e profilassi della bronchiolite, a cura della Neonatologa dott.ssa S. Mantegna; Metodi di controllo del dolore e modalità di accesso al percorso per la parto-analgesia, a cura dell’Anestesista dott. E. De Rose; Genitorialità consapevole e responsabile, a cura della Psicologa dott.ssa M. Cascio; Presa in carico territoriale post partum e attività consultoriali in puerperio, quali sostegno in allattamento, massaggio infantile e attività domiciliare In House, a cura delle dott.sse O. Ristagno e G. Cammarata e M. Pistillo.
L’attesa visita ai locali del Blocco Parto del Punto Nascita di Enna si è completata con l’accesso ai locali della Neonatologia.
Nel corso dell’incontro i colleghi dei consultori familiari hanno infine avuto il piacere di salutare il professionista Ostetrico Giuseppe Calabrese, che si è distinto per le attività di promozione della salute della madre e del bambino nei primi 1000 giorni nel territorio di Agira e che da settembre andrà in quiescenza.

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
error: Contenuto Protetto!
Close
Close