Cultura

Ad Assoro (En) si celebra Paolo Orsi con la festa dell’archeologia organizzata da SiciliAntica

Dal 31 agosto al 7 settembre 2025, il Museo Complesso Conventuale di Santa Maria degli Angeli di Assoro ospita la mostra itinerante “Paolo Orsi da Akragas a Zancle”, promossa dall’Associazione SiciliAntica – Comprensorio Assoro-Leonforte-Nissoria, con il contributo del Comune di Assoro. L’iniziativa rende omaggio al grande archeologo siracusano e, soprattutto, diventa una vera e propria festa dell’archeologia, grazie all’impegno dei volontari che quotidianamente lavorano per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio.

L’evento si apre domenica 31 agosto alle 17:00 con i saluti istituzionali di Lorenzo Vicari, presidente di SiciliAntica, e del sindaco Antonio Licciardo, insieme ad altre autorità locali e culturali come il Soprintendente BB.CC.AA. di Enna Angelo Di Franco. Segue la relazione dell’archeologa Giuseppina Monterosso su “Paolo Orsi ad Assoro attraverso la testimonianza dei documenti”, e la cerimonia di inaugurazione apre il percorso museale, accompagnata da un rinfresco con musica dal vivo dei maestri François Parisi e Claudio Piro.

L’iniziativa propone conferenze, laboratori, escursioni, performance artistiche, musica e danza etnica e contemporanea, coinvolgendo storici, archeologi, architetti, artisti, scuole e associazioni locali. Tra gli appuntamenti più significativi:

  • Laboratori didattici “Piccoli archeologi crescono!”, per bambini e ragazzi, per sperimentare le tecniche di scavo e sensibilizzarsi alla tutela del patrimonio.
  • Visite guidate e percorsi archeologici alla scoperta del castello, del villaggio rupestre, delle chiese e dei siti meno noti di Assoro.
  • Conferenze e approfondimenti su reperti, paesaggio e storia del territorio, con interventi di professionisti volontari.
  • Performance artistiche, musica e danza, per rendere la storia viva, partecipata ed emozionante.
  • Escursioni a Siracusa, con visite al Museo Archeologico Paolo Orsi e al Museo di Palazzo Bellomo, per completare il percorso culturale della mostra.

Questa settimana non è la solita visita museale: è un laboratorio culturale diffuso, in cui volontari appassionati e associazioni locali uniscono ricerca scientifica, divulgazione e partecipazione comunitaria. SiciliAntica, col supporto del Comune, rende Assoro un luogo dove la storia si tocca, si ascolta, si sperimenta e si celebra come patrimonio condiviso.

La mostra è aperta tutti i giorni dalle 17:00 alle 21:00, mentre le varie attività si svolgeranno secondo un dettagliato ed intenso programma per vivere l’archeologia come una vera festa di comunità.

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
error: Contenuto Protetto!
Close
Close