ASP

Enna, ASP: la Sanità Pubblica nei nostri Borghi

L’ASP di Enna prosegue con ottimi risultati la sua strategia di portare i servizi sanitari direttamente tra i cittadini, raggiungendoli nei luoghi di aggregazione e durante le manifestazioni locali. L’ultima tappa ad Agira, borgo tra i più belli d’Italia, in occasione della tradizionale Sagra della Cassatella, trasformando un momento di festa in un’importante opportunità per la tutela della salute.

Durante la manifestazione, nello stand dell’ASP, personale qualificato, tra operatori e psicologi, ha promosso le campagne di screening con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sull’importanza di prendersi cura della propria salute attraverso la diagnosi precoce. La prevenzione resta l’arma più efficace nella lotta contro le patologie oncologiche: arrivare prima significa avere concrete possibilità di salvare vite umane.

I numeri registrati nel corso del weekend testimoniano l’efficacia di questo tipo di iniziative. Sono state eseguite complessivamente ben 426 prenotazioni per gli screening oncologici: 58 prenotazioni per mammografie su una popolazione target di 434 persone, 109 per PAP/HPV test su un target di 173 persone, e 227 FOBT test consegnati, per la prevenzione del colon-retto.

Dati significativi che premiano la popolazione agirina e testimoniano come queste iniziative siano utili per intercettare efficacemente le persone, distratte o diffidenti, che ancora devono sottoporsi agli esami preventivi.

Su questa strada la soglia dei LEA – Livelli Essenziali di Assistenza – stabiliti dal Governo sembra raggiungibile. Dietro questo risultato c’è l’impegno costante di un affiatato gruppo di lavoro, coordinato dal Direttore Sanitario Dr. Ennio Ciotta, che senza guardare orari e con autentico spirito di servizio, si adopera per raggiungere quanti più cittadini possibili coinvolgendoli nelle indispensabili campagne di screening.

Il Sindaco di Agira Maria Gaetana Greco dichiara “Ringrazio il Direttore Generale dell’ASP di Enna e tutta l’Azienda per avere accolto la nostra istanza. Siamo consapevoli dell’importanza degli screening oncologici e soddisfatti che grazie all’opportunità offerta i nostri cittadini hanno potuto aderire in gran numero”

La prevenzione oncologica non è solo una questione di protocolli sanitari, ma richiede una capillare opera di sensibilizzazione culturale che passa necessariamente attraverso il contatto diretto con le persone, l’ascolto delle loro esigenze e la capacità di abbattere quelle barriere di diffidenza o di semplice procrastinazione che spesso impediscono di effettuare gli importantissimi esami preventivi.

SI aggiungono a questo impegno gli Open Day ad accesso diretto presso gli ospedali del territorio, iniziativa che proseguirà fino alla fine dell’anno: Nei sabati o nelle domeniche le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni possono recarsi in ospedale ed effettuare la mammografia senza alcuna prenotazione. Solo nell’ultimo fine settimana, parallelamente all’iniziativa di Agira, sono state effettuate 115 mammografie divise tra i vari ospedali. 

Come ha sottolineato il Direttore Generale Mario Zappia: “Quando istituzioni, professionisti sanitari e comunità lavorano insieme si possono raggiungere traguardi importanti nella tutela della salute pubblica, La prevenzione è un investimento sulla vita e sul futuro delle comunità. Se riusciremo a salvare anche una sola vita, i sacrifici del personale sanitario saranno stati utili e noi saremo felici.”

Arrivare in tempo può salvare la vita, senza timori contattate il centro screening allo 0935-1960539.

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
error: Contenuto Protetto!
Close
Close