Confartigianato Enna, seminario informativo sul RENTRI: guida alla nuova gestione telematica dei rifiuti

Nella giornata di ieri – 13 Novembre – si è svolto il seminario informativo organizzato dalla Confartigianato di Enna presso i locali ennesi della C.C.I.A.A. di Palermo ed Enna in collaborazione con la sezione regionale dell’Albo Gestori Ambientali.
L’obiettivo dell’incontro era supportare le imprese nel passaggio al sistema digitale di gestione e registrazione dei rifiuti pericolosi attraverso la piattaforma telematica RENTRI (Registro Elettronico Tracciabilità Rifiuti).
Il 13 Febbraio 2026 è infatti il termine ultimo per l’iscrizione al #RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) dei soggetti appartenenti al così detto terzo scaglione.
Entro tale data le imprese produttrici di rifiuti pericolosi fino a 10 dipendenti, dovranno provvedere ad effettuare tale iscrizione con nuove modalità di gestione dei rifiuti speciali e pericolosi.
Dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026 sarà quindi possibile effettuare tale iscrizione.
A relazionale sul tema i funzionari della sezione Regione Sicilia dell’Albo Gestori Ambientali il geometra Maurizio Morvillo e l’architetto Giovanni Dolce.
Il seminario è stato aperto dai saluti del Presidente prov.le della Confartigianato Imprese Enna, Peter Barreca, che dichiara in merito: il passaggio ad un sistema telematico di gestione dei rifiuti pericolosi rappresenta per le imprese coinvolte un cambiamento verso la digitalizzazione nel corso del quale Confartigianato Enna ed il suo staff saranno accanto alle imprese per accompagnarle nel processo di transizione.



