Enna, ASP: aperture straordinarie per la prevenzione. Screening oncologici gratuiti tutti i sabati

L’ASP di Enna rafforza il proprio impegno nella prevenzione oncologica con un’importante iniziativa che interesserà tutto il territorio provinciale. A partire dal 25 ottobre e per tutti i sabati fino alla conclusione dell’anno, l’Azienda Sanitaria Provinciale garantirà aperture straordinarie dedicate agli screening mammografici e del colon-retto, offrendo ai cittadini un’opportunità concreta per prendersi cura della propria salute attraverso la diagnosi precoce, in modo immediato e senza nessuna fila.
Gli ospedali di Enna, Piazza Armerina e Leonforte saranno operativi ogni sabato mattina, dalle ore 8:00 alle 14:00. A Nicosia verrà predisposta, già a novembre, una unità mobile debitamente attrezzata per effettuare gli esami diagnostici. Verranno accolte tutte le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni che desiderano sottoporsi allo screening mammografico. L’accesso sarà diretto, completamente gratuito, non richiederà alcuna prenotazione preventiva, eliminando così qualsiasi ostacolo burocratico e facilitando la partecipazione al programma di prevenzione. Si tratta di un’apertura significativa che consente alle donne della provincia di usufruire del servizio anche a chi, per motivi lavorativi o personali, ha difficoltà a recarsi presso le strutture sanitarie durante i giorni feriali.
Presso l’ospedale di Enna, inoltre, verrà avviata anche la distribuzione del soft kit per lo screening del colon-retto, rivolto sia agli uomini che alle donne nella medesima fascia d’età dai 50 ai 69. È importante sottolineare che questo tipo di screening consiste in un semplice esame delle feci, completamente non invasivo, che può rivelarsi determinante nell’individuazione precoce di eventuali patologie. Le provette, una volta ritirate, potranno essere riconsegnate comodamente presso qualsiasi farmacia del territorio, senza alcun costo. Proprio per garantire la massima accessibilità al servizio, i cittadini hanno la possibilità di prelevare e restituire il kit anche direttamente nelle farmacie, senza necessariamente doversi recare presso le strutture ospedaliere.
L’ASP di Enna guarda inoltre al futuro prossimo con un progetto innovativo che amplierà ulteriormente la copertura territoriale degli screening oncologici. È infatti in programma l’attivazione di un motorhome, un’unità mobile che opererà in tutto il territorio, raggiungendo così anche le comunità più periferiche e garantendo pari opportunità di accesso ai servizi di prevenzione per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro residenza. Questa iniziativa conferma la volontà dell’Azienda Sanitaria di sviluppare una rete di prevenzione capillare e vicina ai cittadini, che non lasci indietro nessun territorio, superando le criticità legate alla distribuzione geografica dei servizi sanitari e avvicinando concretamente la sanità ai bisogni della popolazione.
“Con questa iniziativa – spiega il Direttore Generale Mario Zappia – vogliamo abbattere ogni ostacolo organizzativo per i cittadini. La diagnosi precoce rappresenta l’arma più efficace nella lotta contro i tumori e siamo consapevoli che molte persone, per impegni lavorativi o difficoltà logistiche, non riescono ad accedere agli screening durante la settimana. Aprire i nostri ospedali il sabato mattina e predisporre una unità mobile per raggiungere le comunità di tutto il territorio significa andare incontro alle esigenze concrete della popolazione per garantire equità e vicinanza. Invitiamo tutti i cittadini nella fascia d’età interessata a cogliere questa opportunità: dedicare poche ore alla propria salute può davvero fare la differenza”.