Enna, tornano i laboratori di drammatizzazione e storytelling di Biblioinsieme

Dopo il successo dei mesi scorsi, tornano i laboratori di drammatizzazione e storytelling di Biblioinsieme, gratuiti e aperti a tutti, curati da Elisa Di Dio in partenariato con la Compagnia dell’Arpa, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico ai libri in modo attivo e coinvolgente attraverso la lettura, la narrazione e la drammatizzazione.
L’iniziativa, si ricorda, rientra nel calendario di Biblioinsieme, il progetto promosso dal Comitato di Enna della Società Dante Alighieri, in collaborazione con i Comuni di Enna, Aidone, Calascibetta e Villarosa, e con il coinvolgimento di numerose realtà del terzo settore. L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Con il Sud e dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.
Il nuovo ciclo si aprirà martedì 21 ottobre alle 18:00, alla Biblioteca Comunale di Enna, con la partecipazione straordinaria di Giorgio Lo Fermo, che si esibirà su testi di Dante Alighieri e Luigi Pirandello.
Giorgio Lo Fermo è artista e attore siciliano, nato nel 1947, attivo tra pittura, scultura e teatro; da molti anni vive e lavora a Roma. Elisa Di Dio, xibetana, è formatrice teatrale, drammaturga e attrice della Compagnia dell’Arpa.
Durante il primo ciclo, la letteratura ha preso vita attraverso la drammatizzazione di grandi opere: pagine diventate voce, corpo e azione scenica. Attraverso il teatro, i partecipanti hanno esplorato emozioni e conflitti dei personaggi che popolano i capolavori della letteratura, restituendone l’intensità con autenticità e partecipazione. Ora prende avvio questo secondo ciclo di incontri, che si preannuncia altrettanto ricco.
Tutti i laboratori di Biblioinsieme sono gratuiti e aperti a tutti. Info e iscrizioni: 339 711 6700.