Torna ad Enna il corso per Sommelier di primo livello

Seconda edizione del corso di I livello per Sommelier . Lo annuncia la delegazione FISAR Enna
che già lo scorso anno aveva avviato e concluso un altro corso . Grazie alla collaborazione avviata
con la governance dell’Hotel Sicilia il corso, che sarà ospitato proprio dall’albergo inaugurato pochi
mesi, partirà il prossimo 10 novembre.
“Il ritorno della Fisar a Enna è stato un grande successo. Tutti i partecipanti della prima edizione
hanno dimostrato grande entusiasmo e passione per il mondo del vino, restituendoci pareri positivi
ed incoraggianti. Per questo motivo abbiamo deciso di riproporre una nuova edizione del corso per
Sommelier , così da rendere questa community di appassionati sempre più ampia” dice Giuseppe
Minissale, delegato di Fisar Enna.
“Il corso si pone l’obiettivo di trasmettere tutte le conoscenze tecniche necessarie per poter
degustare un calice di vino con una tecnica ben precisa, permettendo all’amatore di poterne
cogliere ogni sfumatura e apprezzarlo in tutte le sue sfumature” dice Tommaso Scavuzzo, maestro
assaggiatore e membro del direttivo della delegazione.
Dodici lezioni teoriche e pratiche, guidate da docenti appartenenti all’albo nazionale della FISAR,
che accompagneranno i corsisti nello studio dei diversi argomenti, quali l’analisi sensoriale e le
tecniche di degustazione, gli strumenti del sommelier e le basi del servizio, i processi di
produzione, dalla vigna alla cantina, oltre che degli accenni su distillati e birra. Il percorso si
chiuderà poi con una visita in cantina, dove sarà possibile vedere nel concreto tutto quello che si è
appreso durante le lezioni.
Per i più curiosi, ci sarà poi la possibilità di continuare con due ulteriori livelli, in cui si approfondirà
l’enografia, attraverso lo studio dettagliato di tutte le regioni produttrici di vino d’Italia e del mondo
nel secondo livello e l’abbinamento vino-cibo con il terzo livello.
“Essere guidati in questo percorso da docenti professionisti, appartenenti al mondo del vino, è un
valore aggiunto, che permette agli studenti di poter comprendere le complessità e le difficoltà che i
produttori devono affrontare affinché nei nostri calici arrivi un prodotto di qualità” dice Laura Lilla,
parte della squadra organizzativa della delegazione e corsista della prima edizione.
“E’ un corso aperto a tutti, dai professionisti del settore agli appassionati, ognuno dei quali troverà
interessanti spunti per accrescere la propria cultura enogastronomica”, afferma Marco Tudisco,
coorganizzatore del corso e delle attività di Fisar Enna.
Le iscrizioni sono ufficialmente aperte, per tutte le richieste di informazione sarà possibile
contattare la delegazione alla mail enna@fisar.com o attraverso i canali social Facebook e
Instagram.