Cultura

Aidone (En): Prefetto inaugura la mostra Equus Inter Lumina di Gustavo Aceves


Nel pomeriggio di ieri, 18 settembre 2025, il Prefetto di Enna, Maria Carolina Ippolito, alla presenza
del Sindaco di Aidone, Annamaria Raccuglia, e di tutta la Giunta Comunale, del Vicepresidente
dell’Assemblea Regionale Siciliana, on. Luisa Lantieri, del Questore di Enna, Salvatore Fazzino, del
Comandante Provinciale dei Carabinieri di Enna, Alfredo Beveroni, del Direttore del Parco
Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, Carmelo Nicotra,
nonché del Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Enna, Angelo Di Franco, ha
inaugurato ad Aidone la suggestiva mostra Equus Inter Lumina, a cura dell’artista messicano Gustavo
Aceves, presso la Chiesa sconsacrata di San Vincenzo Ferreri, nota con il nome di S. Domenico,
appartenente al patrimonio del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno.
Il Prefetto, dopo una breve visita al Museo Archeologico di Aidone, che custodisce opere di pregio
artistico di rilevanza internazionale tra le quali La Dea di Morgantina e la Testa di Ade, ha sottolineato
come la mostra Equus Inter Lumina, autorizzata dalla Prefettura previo nulla osta del Fondo Edifici
di Culto, si collochi all’interno di un percorso di valorizzazione della ex Chiesa San Vincenzo Ferreri,
immobile di proprietà dello Stato e gestito dal Fondo Edifici di Culto e già concesso in uso gratuito
al Comune di Aidone, con atto del 18 giugno 2020 e approvato con decreto ministeriale del 21 luglio
2020, per adibirlo a finalità socio-culturali.
La mostra, infatti, ad ingresso gratuito e fruibile fino al 31 dicembre prossimo, è connessa ad altra già
allestita presso il sito UNESCO della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina ed organizzata dal
Parco Archeologico di Morgantina e dalla Villa Romana del Casale, e si propone di dare lustro al
patrimonio artistico e culturale del territorio, attraverso un dialogo tra arte contemporanea e luoghi di
rilevanza storica e culturale.
Il Prefetto ha espresso il suo vivo apprezzamento per l’evento culturale e per la significativa
partecipazione della cittadinanza, auspicando lo svolgimento di altre iniziative che pongano al centro
l’utilizzo e la valorizzazione dei numerosi e straordinari beni del Fondo Edifici di Culto del Ministero
dell’Interno siti in provincia.

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
error: Contenuto Protetto!
Close
Close