Enna, “Respirare la città che fu sede dei sovrani di Sicilia”: al Castello di Lombardia la lezione di Pietro Colletta

L’iniziativa, in programma domenica mattina, è inserita nel programma de Le Vie dei Tesori ed è parte di Biblioinsieme .
Quali sovrani scelsero Enna come loro dimora? Come trascorrevano l’anno al centro della Sicilia e quali attività prediligevano? A queste e ad altre domande risponderà il prof. Pietro Colletta, medievista e docente associato di Letteratura latina medievale e umanistica all’Università di Palermo, nell’appuntamento “Respirare la città che fu sede dei sovrani di Sicilia”, in programma domenica 21 settembre alle ore 11 presso il Castello di Lombardia, nell’ambito del festival “Le Vie dei Tesori”. Anche questo evento rientra nel calendario di Biblioinsieme, il progetto promosso dal Comitato di Enna della Società Dante Alighieri, in collaborazione con i Comuni di Enna, Aidone, Calascibetta e Villarosa, e con il coinvolgimento di numerose realtà del terzo settore. L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Con il Sud e dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. Tra le antiche mura del maniero, Colletta offrirà uno scorcio suggestivo della vita medievale, raccontando il ruolo strategico e simbolico del Castello e spiegando perché i sovrani decisero di viverci. L’incontro accompagnerà i partecipanti in un viaggio tra storia, aneddoti e curiosità legati alla città di Enna. Autore di numerose pubblicazioni di carattere filologico e storico-letterario e curatore di edizioni critiche fondamentali per la storiografia siciliana medievale, Colletta è anche presidente del Comitato di Enna della Società Dante Alighieri e membro di comitati scientifici nazionali e internazionali. L’appuntamento è promosso da Bottega Culturale Sicilia e dal Comitato di Enna della Società Dante Alighieri, nell’ambito delle attività de “Le Vie dei Tesori”, il festival che valorizza il patrimonio culturale trasformando la città in un museo diffuso. L’appuntamento è, quindi, per domenica in Via Nino Savarese, anello esterno del Castello di Lombardia, alle ore 11. Per info e prenotazioni 093540573 – officinamedievateenna@gmail.com – bottegaculturalesicilia@gmail.com.