Pianificazione: il futuro si costruisce oggi

Si sente sempre dire che bisogna pianificare e che per ogni tipo di attività la prima parola che viene in mente è sempre la stessa…PIANIFICARE soprattutto nella vita e nella nostra gestione patrimoniale.
Vediamo allora perché è importante e in cosa può aiutarci:
- A definire degli obiettivi e come raggiungerli.
- A non disperdere il tempo, distinguendo tra le cose urgenti e importanti, evitando di trovarsi poi in emergenza.
- A ottimizzare le risorse, facendo scelte più efficienti e meno costose.
- A proteggerci dai rischi, pensiamo a quelli fiscali, legali e familiari, diventando un aiuto fondamentale in caso di successione per la protezione del patrimonio e la continuità aziendale.
- A monitorare ciò che si vuole realizzare, correggendo la rotta se è il caso.
E allora cosa fare?
Prima cosa, sicuramente, è affidarsi ad un professionista, preferibilmente a un consulente finanziario certificato, o meglio ad un team di specialisti, avvocati, notai, commercialisti che si parlino e lavorino tra loro per ottimizzare il tutto. Di seguito è fondamentale fare un inventario totale delle attività (conti, immobili, investimenti) e delle passività (mutui, finanziamenti, debiti). Successivamente è necessario definire gli obiettivi come, per esempio, l’acquisto di una casa, lo studio dei figli, la pensione, la protezione familiare, l’ottimizzazione fiscale, il passaggio generazionale. Obiettivi che devono essere chiari e realizzabili, a cui associare un’analisi degli eventuali imprevisti valutando i necessari strumenti di protezione.
Tutte queste analisi ci permetteranno di avere una visione completa del nostro patrimonio, elemento indispensabile per una pianificazione efficace, e solo partendo da questa consapevolezza sarà possibile costruire una strategia coerente e integrata. Tuttavia, bisogna evidenziare che la pianificazione successoria viene spesso trascurata, con il rischio di generare conflitti familiari e problemi legali. Eppure, gli strumenti per prevenire tensioni e garantire serenità esistono e sono alla portata di tutti. La chiave è sempre la prevenzione: proteggere i beni dai rischi legali e aggiornare costantemente il piano in base ai cambiamenti della famiglia e delle norme.
Quindi riassumendo è giusto avere una pianificazione patrimoniale perché, innanzitutto, ci permette di capire cosa desideriamo realizzare e come intendiamo proteggere concretamente la nostra famiglia. Attraverso questa consapevolezza, possiamo comprendere se ci troviamo ancora nella fase di accumulo o se siamo già entrati nella fase di difesa del patrimonio. Inoltre, ci consente di individuare i possibili rischi futuri e predisporre fin da subito le misure necessarie per affrontarli, evitando così problemi che inevitabilmente generano turbamenti interiori e compromettono il nostro benessere e quello familiare.
Infine, pianificare significa prendere in mano le redini del proprio destino, evitando che sia il caso a decidere per noi. Perché il futuro si costruisce oggi e ogni decisione che compiamo ora può trasformarsi nella sicurezza e nella serenità di domani.
A cura di Bruno Linguanti, Vicepresidente e Consigliere d’Amministrazione di EFPA Italia, Fondazione affiliata di EFPA – European Financial Planning Association.
