Enna, ASP. Donazione di sangue in memoria del giudice Rosario Livatino

Si concluderà il 21 settembre prossimo il ciclo di giornate dedicate alla donazione di sangue e plasma in memoria dei magistrati Falcone, Borsellino e Livatino. Il Presidente della Regione Siciliana ha istituito tre giornate dedicate alla donazione di sangue e plasma in ricordo dei magistrati Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Rosario Angelo Livatino, vittime della mafia.
Le date prescelte coincidono con le ricorrenze delle stragi che hanno segnato la storia del Paese: 23 maggio, anniversario della strage di Capaci e della memoria di Giovanni Falcone e di coloro che persero la vita con lui; 19 luglio, giornata della strage di via D’Amelio, in cui caddero Paolo Borsellino e la sua scorta; 21 settembre, anniversario dell’uccisione del giudice Rosario Livatino.
La Direzione Strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna aderisce con convinzione a questa iniziativa, promuovendo una mobilitazione collettiva in collaborazione con le Associazioni di Donatori di Sangue. Un impegno concreto volto a sensibilizzare la comunità sull’importanza del dono come atto di vita e di solidarietà. Durante la donazione odierna presso il Centro Trasfusionale di Piazza Armerina, il Direttore Generale, dott. Mario Zappia, ha ribadito il suo impegno nel sostenere questa causa, evidenziando l’importanza del ruolo dei volontari e delle associazioni che contribuiscono alla raccolta e all’accoglienza dei donatori. La testimonianza del Direttore sottolinea come il gesto della donazione sia fondamentale, soprattutto nei momenti di difficoltà nel reperimento del sangue, e come sia un atto di solidarietà e cura che unisce le persone in una comunità.
Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 21 settembre, giornata in cui verrà ricordato il sacrificio del giudice Rosario Livatino. Per l’occasione, saranno aperti per tutta la mattina i Centri Trasfusionali di Enna, Piazza Armerina e Nicosia, oltre alle unità di raccolta del sangue delle Associazioni.
“Ogni donazione rappresenta un gesto di generosità che può fare la differenza tra la vita e la morte per chi ha bisogno. La mobilitazione collettiva è fondamentale e ognuno di noi può essere un catalizzatore di cambiamento, ispirando altri a partecipare attivamente”, dichiara il Direttore Generale, Dott. Zappia.
L’ASP di Enna ringrazia ancora una volta le associazioni di volontariato e invita tutta la cittadinanza a partecipare numerosa e a sostenere la cultura della donazione, simbolo di speranza, impegno civile e rispetto per la vita.