Varie

Enna, parte il progetto “Ennactive”

Dialogare, confrontarsi, scardinare tutti gli stereotipi legati alla migrazione, promuovere il dialogo interculturale per una maggiore inclusione dei giovani migranti nel nostro territorio: è questo l’obiettivo principale del progetto “Ennactive” dell’associazione Luciano Lama odv, cofinanziato dall’Unione Europea e sostenuto da Alda, che prenderà il via il 17 e 18 settembre con i primi due workshop legati al tema della migrazione e della partecipazione giovanile.

Nel progetto saranno coinvolti 40 giovani, locali e migranti, dai 15 ai 29 anni, che potranno mettersi in gioco e fare sentire la propria voce, oltre a rafforzare delle specifiche competenze che gli permetteranno di partecipare attivamente alla vita della comunità e scoprire i modi in cui riconoscere le fake news e la disinformazione.

Il 17 settembre, dalle 14:30 alle 18, il workshop dal titolo “Migrazione: narrazioni, dati locali, stereotipi” guidato dall’antropologo Matteo Fano dell’Ets Iblea Servizi Territoriali, in cui i ragazzi e le ragazze analizzeranno i dati sulla migrazione e avranno la possibilità di discutere di diritti e valori dell’Unione Europea.

Il 18 settembre, dalle 9:30 alle 17, con l’aiuto della presidente dell’associazione Arci Petra di Enna, Federica Barbarino, si discuterà di “Giovani & Partecipazione: ostacoli opportunità, esempi di azioni locali”. L’obiettivo del secondo incontro sarà quello di analizzare gli ostacoli e le opportunità per l’impegno civico dei giovani (locali e migranti) nel territorio ennese.

In seguito verrà creato un gruppo di lavoro che prenderà parte ai laboratori di progettazione che avranno il compito di far emergere le riflessioni fatte durante i workshop. Il progetto è portato avanti anche grazie all’apporto di associazioni locali come Arci Enna, Koinè Aps e all’Ets Iblea servizi territoriali.

È possibile iscriversi compilando il form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe9KKVBZA-mwkYyMS7ftK-9Hyy8jlQ-W8ltIc4MFAus0AQkMQ/viewform.

Per maggiori informazioni sarà possibile contattare l’associazione Luciano Lama al numero 0935 533211.

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
error: Contenuto Protetto!
Close
Close