Cultura

Enna città d’arte: sessanta artisti per il Premio Nazionale di Pittura “Paolo Vetri”

Anche quest’anno apre i battenti, accresciuto e arricchito, il Premio Nazionale di Pittura “Paolo Vetri” – IV edizione 2025, organizzato dall’associazione culturale ennese Libri&Altrove, dal 9 al 14 settembre presso l’Urban Center di Enna, con il patrocinio del Comune e il sostegno della Confartigianato Imprese Enna.

Saranno sessanta gli artisti in gara, con opere pittoriche che si contenderanno i tre trofei della giuria tecnica, il Premio Speciale della Giuria d’Onore, il Premio Rocco Lombardo, il Premio Giovani del Cral Unicredit Ct-Sr-En e il nuovo premio “Donna nell’arte” messo a disposizione da Modè Store – Tomasello Group di Enna. Le giurie saranno composte da nomi illustri dell’arte contemporanea italiana, oltre che da personalità del teatro, del cinema, del giornalismo e della conservazione museale.

Una sezione speciale sarà dedicata all’“artista ospite”, Francesco Lodato (1881–1961): in mostra cinque suoi elaborati pittorici e, in occasione dell’inaugurazione, la presentazione di una breve biografia a cura di Pippo Lombardo. Il vincitore dell’edizione 2024, Antonio Mazzara, parteciperà con un’opera inedita.

Come da tradizione, il Premio Vetri sarà anche una manifestazione culturale più ampia, arricchita da eventi pomeridiani aperti al pubblico. Tra questi, una serata esclusiva dedicata a Paolo Vetri e al ritrovamento di una sua nuova opera, a cura della dott.ssa Raffaella Greca, conservatrice e restauratrice di beni culturali. Seguirà una serata musicale con il maestro Mauro Schembri e l’Ensemble a pizzico del Conservatorio “V. Bellini” di Caltanissetta, che eseguiranno musiche dell’Ottocento, in collaborazione con l’associazione culturale Salone della musica. Non mancherà una serata letteraria curata dall’Associazione Dante Alighieri – Comitato di Enna, con la presentazione del romanzo “Virdimura” di Simona Lo Iacono, che dialogherà con la professoressa Loredana Trovato dell’Università di Messina e il professor Pietro Colletta dell’Università di Palermo. Infine, una serata di teatro con la compagnia Contoli Di Dio, impegnata in una lettura a più voci. La cerimonia di premiazione si terrà il 14 settembre. L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti. Gli orari di apertura al pubblico sono dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00.

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
error: Contenuto Protetto!
Close
Close