Varie

Enna, Settimana europea federiciana. Domani Festa dell’Europa: scuole in teatro per i concorsi Fontanazza e Lombardo

Ci saranno bambini e ragazzi di tutte le età domani mattina, venerdì 9 maggio, al teatro comunale Francesco Paolo Neglia di Enna per la Festa dell’Europa, la celebrazione centrale della Settimana europea federiciana.

Nel ricordo dei 75 anni dalla storica proposta presentata nel 1950 dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman che ha gettato le basi della cooperazione europea, Enna festeggia l’atto di nascita di quella che oggi è l’Unione europea.

Studenti delle scuole di ogni ordine e grado saranno radunati a partire dalle 9:30 per una intensa kermesse che vede protagonisti proprio i più piccoli, guidati da Maria Renna, referente per le scuole della Settimana europea federiciana, che condurrà la manifestazione.

Canzoni, esibizioni strumentali, recital e presentazione di elaborati letterari e multimediali sono gli ingredienti della mattinata che vede la partecipazione di alunni di scuola primaria e scuola media degli istituti comprensivi Santa Chiara Enna e De Amicis, ragazzi del liceo classico, del liceo delle Scienze umane e i giovani musicisti del liceo musicale Napoleone Colajanni di Enna, i piccoli alunni della scuola dell’infanzia dell’istituto francescano Principe di Napoli e gli allievi del centro ludico-didattico Fabbrica di Mivà.

Nel corso della cerimonia di premiazione del bando dedicato all’intellettuale e pedagogista Edoardo Fontanazza, verranno conferiti attestati, premi in denaro e menzioni speciali a studenti e gruppi di alunni che si sono confrontati con il tema “Pace. L’unità nella diversità, fondamento del processo d’integrazione europeo, trova le sue radici nel dialogo interculturale praticato alla corte di Federico II. Ebrei, cristiani e musulmani convivevano pacificamente, sotto l’egida dell’universalismo culturale”.

Per il premio speciale intitolato allo storico dell’arte Rocco Lombardo, saranno poi assegnati riconoscimenti agli elaborati degli studenti presentati sul tema della falconeria federiciana, “simbolo di pace nei trattati tra cristiani e saraceni”.

Alla mattinata saranno presenti Cettina Rosso, presidente della Casa d’Europa di Enna, i membri della giuria dei concorsi, i dirigenti scolastici e i docenti delle scuole protagoniste, le autorità cittadine e lo staff della Settimana europea federiciana.

Mostra altro

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
error: Contenuto Protetto!
Close
Close